< INDIETRO
CONDIVIDI SU
Cucinare a pressione
3 ricette di insalate estive gustose per le pause in vacanza
Insalate di cereali per pic-nic in riva al mare (o al fresco dei boschi).
Riso da venerare
I cereali si prestano perfettamente alla preparazione di gustose e fresche insalate estive e perdipiù fanno anche molto bene alla salute. Abbiamo già fatto la conoscenza di farro e orzo con le loro magnifiche virtù. Ora aggiungiamo anche il riso venere, per completare un vero e proprio tris d’assi nutrizionali. Questa varietà integrale è infatti molto ricca di magnesio, ferro e selenio, ma anche di vitamine del gruppo B. Dal punto di vista degli antiossidanti il riso venere è poi un vero portento. Protegge dai radicali liberi, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e contrasta l’assorbimento del colesterolo. È privo di glutine ed è poverissimo di sodio, quindi ideale per chi soffre di celiachia o ipertensione.
Dalla cucina al bagnasciuga in un battibaleno
A questo punto obietterete che… “È estate! Fa (molto) caldo.”; e ancora: “Sì ma i cereali proprio ora? Il tempo per cuocerli è infinito!”. Per non mandare in frantumi il nostro sogno di un pasto appetitoso e salubre, perdipiù molto pratico e adatto alle nostre scampagnate vacanziere, Lagostina ci dà la soluzione ed è anche molto comoda. Possiamo cuocere i cereali con la pentola a pressione: i tempi si dimezzano e tutte le qualità del nostro tris d’assi vengono perfettamente preservate.
Tre ricette per gli incalliti dell’hiking, o per natanti marini impenitenti
Ecco allora tre ricette di insalate di cereali da portare con sé in riva al mare, ma anche da consumare nella rincuorante ombra di una pineta o sotto l’ombrellone, oppure anche nelle pause di un’escursione nell’intrico dei boschi, o ancora quando si è raggiunta la meta di una camminata alpina. Completate voi a piacere: le occasioni in vacanza di certo non mancheranno! Le porzioni (per due persone) sono leggermente abbondanti, non si sa mai che ci scappi il bis a merenda…
1) Venere, gamberi e piselli
Cuocete 100 gr di riso venere con la pentola a pressione Lagofusion, coprendo il riso con 3/4 di ecodose (200 ml) d’acqua. Al fischio, lasciate cuocere a fuoco basso per 15 minuti.
Sbollentate in acqua salata 100 gr di piselli surgelati per 4 minuti.
Saltate in una padella con fondo antiaderente 100 gr di code di gambero a fuoco vivace, con sale, pepe, una spruzzata di limone (sfumate con un po’ di brandy: farà un figurone) e 5/6 foglie di basilico fresco spezzettate grossolanamente.
Unite il tutto in una ciotola capiente e mescolate con generoso olio EVO. Ecco fatto: pronti per l’avventura, qualunque essa sia.
2) Roasted smoky barley
Lavate 100 gr d’orzo perlato sotto l'acqua fredda e metteteli nella pentola a pressione Lagostina, con due ecodosi abbondanti d’acqua (500 ml) salata fino a coprirlo.
Cuocetelo per 25 minuti dal fischio della valvola. A cottura ultimata, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
Fate a tocchetti 3 mezzi peperoni (giallo, rosso e verde) e metteteli in una placca da forno (o in questa teglia) con sale olio e origano. Infornate per 30 min a 150°.
Preparate 100 gr di scamorza affumicata tagliata a tocchetti.
Una volta raffreddati peperoni e orzo, mescolateli in una ciotola insieme alla scamorza, aggiustate con sale (se necessario), pepe e origano.
Il gioco è fatto! Questa insalata d’orzo si abbina perfettamente col profumo balsamico di una pineta, al mare o ai monti.
3) Farro con verdure croccanti e sgombro
Lavate 100 gr di farro perlato sotto l’acqua fredda. Metteteli nella pentola a pressione e copriteli con acqua salata (un’ecodose scarsa circa). Cuocete per 25 minuti dal fischio della valvola. Scolate e passate il farro sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
Tagliate 2 carote medie e 1 costa di sedano a cubetti piccoli. Cuocete al vapore due filetti di sgombro piccoli (oppure scolate uno sgombro al naturale in scatola, soluzione sprint).
Mescolate in una ciotola il farro, i cubetti di verdure e lo sgombro spezzettato. Aggiungete una piccola manciata di foglie di maggiorana fresca (o essiccata). Condite con olio EVO, limone, sale e pepe. Per un tocco intenso di sentore mediterraneo aggiungete anche una scorzetta di limone naturale in pezzetti piccoli.
Consumate questa insalata sul litorale, per aggiungere un contrappunto marino spumeggiante al croccante delle verdure e al fresco della maggiorana e del limone.
Segui Lagostina su