Che la cucina mediterranea sia unâalleata del corpo Ăš ben risaputo, ma dalle ultime ricerche risulta che ci sia anche qualcun'altro che ne beneficia in maniera indiretta: lâambiente. In questo articolo scoprirete che oltre la piramide alimentare câĂš molto di piĂč.
La dieta mediterranea, un modello alimentare sostenibile
Nel 2010 lâUNESCO ha dichiarato la dieta mediterranea patrimonio culturale immateriale dellâumanitĂ , riconoscendo a questo modello alimentare una valenza sociale e una culturale. Come abbiamo precedentemente accennato, quella mediterranea Ăš una dieta sostenibile con effetti positivi sulla sfera ambientale, sociale ed economica.
1) Minore impatto ambientale
La produzione di cereali, vegetali, legumi e frutta ha un impatto ambientale inferiore per risorse naturali impiegate ed emissioni di gas serra. Basti pensare che per produrre 1 kg di carne di manzo occorrono oltre 15.000 litri di acqua contro i circa 300 utilizzati per 1 kg di verdura.
2) Maggiore valorizzazione dei territori
La diffusione della dieta mediterranea comporterebbe un aumento della richiesta di prodotti naturali, dei loro lavorati e semilavorati. Questa catena virtuosa aiuta a valorizzare le aziende locali e si riflette positivamente sulla micro-economia dei territori rurali.
3) Migliore qualitĂ della vita
La dieta mediterranea aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, il diabete e alcuni tipi di tumore grazie alla varietĂ di ingredienti che considera. Ma il suo effetto benefico si manifesta anche sulla salute psicologica di chi segue questo stile di vita molto conviviale:
âmangiare insieme Ăš la base dellâidentitĂ culturale e della continuitĂ delle comunitĂ nel bacino Mediterraneo, dove i valori dellâospitalitĂ , del vicinato, del dialogo interculturale e della creativitĂ , si coniugano con il rispetto del territorio e della biodiversitĂ .â (Fonte: Unesco)
Ricette estive e sostenibilitĂ applicata
Uno dei capisaldi della dieta mediterranea Ăš la stagionalitĂ degli alimenti. Proviamo, quindi, a ipotizzare lâimpatto ambientale di un pranzo estivo come la pasta al sugo con di melanzane, pomodorini e basilico.
Utilizzando una padella antiaderente adeguata, come Lagostina Cucina Mediterranea, vi basterĂ giusto un filo olio per cuocere le verdure. Grazie al rivestimento in Titanium, infatti, i cibi non si attaccheranno e sarĂ piĂč facile lavare la padella senza eccedere con detersivi aggressivi per l'ambiente. GiĂ due eco-punti a favore per il set Cucina Mediterranea, scoprite lâintera linea studiata per esaltare il sapore genuino e la bontĂ , in tutti i sensi.