Uno stile alimentare intramontabile, che assicura un apporto calorico e una varietĆ di nutrienti corretta ed equilibrata.Un āmaleā di stagione
Ogni anno in primaveraāāāo meglio con lāavvicinarsi della fatidica āprova costumeāāāāspuntano come funghi nuove, miracolose diete dimagranti: brucia-grassi, pancia-piatta, detox-dreno, no-glutine, tutto-proteine⦠Insomma, tante soluzioni diverse, basate su principi spesso corretti, ma che vi sconsigliamo di intraprendere da soli. La dieta ipocalorica āfai-da-teā può essere pericolosa, perchĆ© il metabolismo ĆØ una faccenda seria e, soprattutto, molto personale. Lāunica che forse non ci farĆ entrare nella taglia sognata, ma di certo ĆØ in grado di rispettare il benessere di ogni individuo sano ĆØ la cosiddetta dieta mediterranea, uno dei modelli nutrizionali più salutari e raccomandati da medici e nutrizionisti di tutto il mondo.
Si fa presto a dire ādietaā
Il termine dieta ĆØ in questo caso fuorviante: si tratta, infatti, di un comportamento alimentare originario dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, dalla Spagna alla Turchia. Si basa su alcuni alimenti tipici (olio extravergine dāoliva, pasta, pane, legumi, ortaggi, frutta, vino) combinati con moderate quantitĆ di prodotti animali (carne, in particolare del tipo ābiancoā, pesce, latte, uova). Vi occupano una posizione predominante i vegetali che, come sappiamo, sono a bassa densitĆ energeticaāāāquindi aiutano a tenere il peso sotto controlloāāāe contengono sostanze utili a prevenire tumori, malattie cardiovascolari, diabete. Caratteristico del modello mediterraneo ĆØ poi il ricorso ad aromi e condimenti non grassi (spezie, erbe, sugo di pomodoro, limone, peperoncino, aglio, cipolla, basilico, origano, rosmarino, salvia, prezzemolo etc.), i quali, oltre ad avere proprietĆ individuali importanti come antiossidanti, per esempio, aiutano a contenere lāuso di sale.
Pasta, pane, olio dāoliva e altre golositĆ
Nelle prime formulazioni che proposero la dieta mediterranea come lāunico regime alimentare al mondo in grado di contrastare le āmalattie del benessereā, il consumo di pastaāāāe paneāāāera pressochĆ© quotidiano. A esso si affiancava un uso altrettanto ampio dellāolio extravergine dāoliva, sostituto principe dei grassi animali del burro e dello strutto. Oggi sappiamo che anche pasta e olio dāoliva vanno consumati con moderazione, come qualsiasi altro alimento, ma questa consapevolezza nulla toglie alle loro proprietĆ benefiche e nessun esperto vi consiglierĆ di rinunciarci completamente. Tra i punti cardine della dieta mediterranea vi ĆØ inoltre la drastica diminuzione del consumo di carneāāābovina e suinaāāā insaccati, zucchero bianco, formaggi grassi, maionese, superalcolici e caffĆØ, e questo stile alimentare continua a rappresentare la miglior difesa contro malattie come arteriosclerosi, ictus, ipertensione, infarto del miocardio.
Una scelta irrinunciabile
Tutto questo per dire che la dieta mediterranea fa ancora bene alla nostra salute, il sapore fresco dei suoi piatti ĆØ apprezzato in tutto il mondo e le sue ricette fantasiose rappresentano un patrimonio culturale antico, che accomuna e inorgoglisce popoli diversi e che di questi tempi, anche a tavola, dovremmo fare di tutto per salvaguardare.