Ragioni e contenuti di uno stile di vita etico che vuole rispettare gli animali, lāambiente e la Terra sostituendo abitudini e alimenti: si tratta solo di rinunce?Lessico e stile di vita
Il termine vegano deriva dallāinglese vegan (pronuncia vƬgan), a sua volta contrazione di vegetarian. Il vegano ĆØ colui che in cucina non utilizza prodotti di origine animale e rinuncia a pelle, lana, seta; non va allo zoo, nĆ© allāacquario, nĆ© al circo; non tiene in gabbia alcun essere vivente. Rifugge da ogni gesto che possa determinare sofferenza o morte prematura di animali. Non si tratta di una moda salutistica, ma di una scelta di vita gioiosa e sana che comprende una dieta alimentare facile e piena di gusto.
Alimenti sostitutivi: vegani senza rinunce
La scelta vegana comporta lāeliminazione di alcuni ingredienti tipici della nostra cucinaāāācarne, pesce, latte, formaggi, uova, mieleāāāe la loro sostituzione con ingredienti oggi reperibili senza difficoltĆ in molti negozi e supermercati. Alcune alternative sono facilmente immaginabili e spesso praticate anche dai non-vegani per svariate ragioni di salute o gusto: dado vegetale al posto di quello di carne, latte di soia o riso invece di quello di mucca o capra, pasta di grano duro invece che allāuovo. Altre scelte sono al contrario più sofisticate: per esempio lāaffettato di soia o di seitan* al posto di quello animale; le banane, la fecola di patate e lāamido di mais invece delle uova nei dolci; il ragù di granulare di soia al posto di quello di carne.
Salute e prevenzione
Una delle domande più frequenti sullāargomento riguarda la salute: lāeliminazione di tanti alimenti non ĆØ dannosa? La maggior parte degli studiosi ritiene di no. La dieta vegana ĆØ vegetariana a tutti gli effetti, quindi, se correttamente bilanciata, ĆØ altrettanto salutare e aiuta a prevenire e a trattare diverse patologie come quelle cardiache, lāipertensione, il diabete, lāartrosi e lāosteoporosi. Certo ĆØ necessario conoscere bene i cibi che introduciamo nella nostra alimentazione quotidiana per essere sicuri di assumere comunque tutti i nutrienti fondamentali, ricorrendo, eventualmente, a integratori che forniscano le sostanze non reperibili nei vegetali e non sintetizzabili dallāorganismo.
Ricette facili e non meno gustose
Un altro quesito assai diffuso riguarda lāeliminazione di tanti sapori che, come si potrebbe pensare, potrebbe coincidere con la rinuncia del piacere a tavola. I vegani assicurano di no! La dieta mediterranea, fatta di pasta, pizza, focaccia, minestroni, legumi, rispetta tutti i dettami vegetariani ed ĆØ buonissima, e poi lāalimentazione vegana ĆØ tuttāaltro che monotona e fa scoprire nuovi cibiāāācome il tofu e le alghe, per esempio, da millenni alla base delle cucine dellāEstremo Oriente, oggi tanto apprezzate anche in Italiaāāāe ricette piene di gusto. Provate per credere la crema al cioccolato e mirtilli, le crocchette di seitan ricoperte di sesamo, gli spiedini di tofu in tempura o lāhamburger di soia alla piastra. Una delizia inaspettata!
Seitan = glutine di frumento