Evelina Flachi, Specialista in Scienza dellâAlimentazione, sottolinea gli aspetti da tenere in considerazione quando si parla di sicurezza alimentare: âLa buona alimentazione Ăš soprattutto un insieme di buone pratiche comportamentali. Questo vuol dire non soltanto attenzione alle proprietĂ nutritive dei cibi e alla loro provenienza, ma anche alle tecniche utilizzate in cucina e alle garanzie di sicurezza e affidabilitĂ degli strumenti di cotturaâ.
La sicurezza alimentare deve diventare un valore fondamentale, in cucina cosĂŹ come a tavola. Lâobiettivo Ăš identificare, raccogliere, diffondere e favorire il trasferimento di buone pratiche comportamentali, tutelando i saperi (conoscenze e metodolo-gia di preservazione e cottura del cibo), cosĂŹ come i sapori di ogni paese e regione.
La buona alimentazione Ăš quindi lâinsieme di tutti quei comportamenti che permet-tono il mantenimento della propria salute nel rispetto dellâambiente e degli altri, non limitando lâattenzione esclusivamente ad una buona ed equilibrata dieta alimentare.
Gli scenari attuali, legati allâapplicazione delle nuove tecnologie e di un consumatore piĂč consapevole, sono arrivati a coinvolgere ogni passaggio. Tutto, dalla produzione alla distribuzione, fino alla preparazione e al consumo, Ăš volto ad ottenere prodotti che favoriscano sempre piĂč una relazione positiva tra cibo e salute del con-sumatore.
Lâuomo Ăš al centro della catena alimentare, di un sistema che va ripensato attraver-so lâapplicazione di nuove tecnologie, per renderlo ancora piĂč sicuro e sostenibile.
Il termine âSicurezzaâ deriva dalla radice latina di sine cura, cioĂš âSenza preoccupa-zioneâ. La sicurezza alimentare esisterĂ quindi nel momento in cui tutti, in ogni momento, avranno la possibilitĂ fisica ed economica di accedere a risorse alimentari sicure e sufficienti per soddisfare il proprio fabbisogno (World Food Summit 1996). Tale definizione sarĂ valida con la doppia accezione di Food Safety & Food Security.
a. Food Security = âGaranzia in ogni momento di adeguate derrate alimentari di base per sostenere una pronta espansione del consumo alimentare". La Dichiarazione di Bali (1994) ammette che, a dispetto di una sostanziale crescita della produzione alimentare mondiale, il numero di persone malnutrite cresce quasi proporzionalmente.
b. Food Safety = Assicurare alimenti "Sani, completi e sicuri" per tutta la popolazine. Garantire quindi unâalimentazione che sia la migliore possibile sul piano nutri-zionale e della âQualitĂ ", presentando i minimi rischi per la salute (assenza di contaminazioni e difetti di ogni tipo che possano provocare danni o patologie). L'interazione tra consumatori e prodotti torna a essere trasparente, grazie alle nuove reti di informazione e allâimpegno di aziende virtuose, chiamate ad essere sempre piĂč attente alle esigenze dei consumatori.
Per una buona alimentazione, oltre alla sicurezza alimentare e alla corretta scelta degli ingredienti, si rivela fondamentale la scelta del giusto strumento di cottura, garanzia di sicurezza e affidabilitĂ . Troppo spesso ci si affida a strumenti privi di qualsiasi garanzia, sottovalutando lâimportanza delle tecniche di cottura utilizzate. Per evitare ogni rischio Ăš fondamentale scegliere correttamente, ponendo particolare attenzione alle tecnologie dellâazienda produttrice.