Per la nostra salute è bene mangiare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura di stagione di 5 colori diversi. A ogni colore corrispondono tanti alleati naturali del nostro benessere. Vediamo perché.Più sani e più sazi
Frutta e verdura sono alla base di una dieta sana, poichĆ© garantiscono un apporto insostituibile di sali minerali, vitamine, fibre e sostanze antiossidanti che rinforzano le difese dellāorganismo e riducono il rischio di obesitĆ , diabete, tumori e malattie cardiovascolari. Lāelevato contenuto di fibra presente nella frutta e nella verdura inoltre fa sentire sazi e aiuta a limitare il consumo di cibo.
5 porzioni al giorno
Per aiutarci a individuare quali verdure e frutta mangiare e in quali quantitĆ , lāOrganizzazione Mondiale Della SanitĆ raccomanda la regola delle 5 porzioni, 2 di verdura e 3 di frutta, ogni giorno. Ma che cosa sāintende per porzione? Un frutto intero, per esempio, come una mela o una pera, oppure due o tre nel caso di frutti più piccoli, come prugne o albicocche, 50 grammi dāinsalata, mezzo piatto di verdure cotte possibilmente a vapore, in pentola a pressione o crude, una coppetta di macedonia, un bicchiere di spremuta o di centrifugato.
Tante vitamine, tanti colori
I prodotti dellāorto e del frutteto non sono solo buoni e salutari, sono anche molto colorati, grazie al loro contenuto di vitamine e pigmenti. Quindi, per essere certi di assumere ogni giorno le diverse proprietĆ degli alimenti, si suggerisce di individuarli secondo il loro colore. Più colori si scelgono, più si può essere certi che lāapporto di elementi nutritivi sia vario e bilanciato. I colori da avere nel piatto sono il rosso, il giallo-arancio, il blu-viola, il bianco, il verde.
Per ogni colore, molti perchƩ per la nostra salute
I frutti e le verdure di colore rosso, come angurie, arance rosse, fragole, ciliegie, barbabietole, pomodori e peperoni contengono licopene, uno dei più potenti antiossidanti presenti in natura, in grado di contrastare tumori e invecchiamento, e antocianine, pigmenti che riducono la pressione arteriosa e i rischi cardiovascolari.
Limoni, mandarini, pompelmi, meloni, albicocche, nespole, carote, zucca, mais, dove domina il colore giallo-arancio, contengono invece flavonoidi, considerati gli āspazziniā dei radicali liberi che tengono sano il cuore, betacarotene, importante tra lāaltro per la salute degli occhi e dei denti, vitamina C, che aumenta la resistenza alle infezioni e aiuta lāassorbimento del ferro, e potassio, importante nella trasmissione dellāimpulso nervoso e nella contrazione muscolare, in particolare cardiaca.
Antiossidanti e sali minerali come quelli presenti nei frutti rossi e gialli-arancioni si trovano anche in quelli di colore blu-viola, come i frutti di bosco, le melanzane, i fichi, il radicchio, le susine e lāuva nera.
I prodotti dellāorto e del frutteto di colore bianco, invece, come aglio, cipolla, porro, finocchio, mela e pera garantiscono tra lāaltro un apporto di polifenoli, sostanze dalle proprietĆ antibatteriche, antiossidanti, anticancerogene e antiinfiammatorie, composti solforati, che migliorano la fluiditĆ del sangue e contrastano i tumori, selenio, un sale minerale che protegge le cellule dallāazione dei radicali liberi.
Il colore verde, infine, di asparagi, basilico, biete, broccoli, carciofi, cetrioli, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, uva bianca e kiwi segnala che siamo in presenza di clorofilla, dalle virtù antianemiche e protettive, magnesio, che interviene nella contrazione muscolare e controlla i fenomeni immunitari, acido folico, benefico per il cuore, la circolazione e la mente prevenendo addirittura la depressione, e luteina che, fondamentale per la salute degli occhi, contrasta anche una serie di patologie circolatorie.