20% sul tuo primo acquisto!🎉Iscriviti alla newsletter e approfitta dello sconto per un periodo limitato

Scopri

Le conserve, tra tradizione e innovazione: idee e consigli su come gustare i tuoi sapori preferiti tutto l'anno

Thu Oct 24 2024

Un po’ di storia

Tutto ha inizio tanti anni fa, quando i nostri antenati si trovarono a dover affrontare l’inverno. Immagina un villaggio in cui i frutti dei raccolti estivi stanno per terminare e il freddo è alle porte. Che fare? Bisognava trovare un modo per mantenere il cibo fresco. E così, iniziarono a sperimentare. Tra le principali tecniche di conservazione inventarono l'essicazione, la salatura e la fermentazione.  
Ma la vera svolta arrivò nel 1800 per merito di un pasticcere francese di nome Nicolas Appert: è a lui che dobbiamo l’idea di scaldare il cibo e conservarlo in contenitori chiusi. Nel 1810, Peter Durand inventò invece la lattina, grazie alla quale le conserve iniziarono a viaggiare ovunque.

 

Ritorno alle origini

Negli ultimi anni, c’è stata una riscoperta del “fatto in casa”, e le conserve non fanno eccezione. Secondo un'analisi condotta da Coldiretti/Ixe’, 1 famiglia su 5 ha riscoperto questo piacere. Le persone stanno tornando alle radici, ridando valore alla qualità degli ingredienti. Fare conserve in casa è anche un modo fantastico per connettersi con la tradizione, condividere momenti di qualità con chi ami e, soprattutto, rendere omaggio ai nonni.


Le tipologie di conserve

Le conserve possono essere suddivise in diverse categorie, ognuna con le proprie caratteristiche:

  1. Conserve di frutta: marmellate, gelatine e composte, spesso preparate con zucchero e aromi naturali. Ideali per colazioni e dessert.
  2. Conserve di verdura: sottaceti, sughi e passate che offrono una grande varietà di sapori e possono accompagnare numerosi piatti.
  3. Conserve di pesce e carne: tonno, sardine e carne in scatola sono alimenti pronti che possono essere utilizzati in molte ricette.
  4. Conserve di legumi: fagioli, lenticchie e ceci, ottimi per insalate e piatti unici, forniscono una fonte proteica vegetale.


I vantaggi delle conserve

Le conserve offrono diversi vantaggi:

 

Come preparare le conserve

Preparare le proprie conserve è un'attività sicuramente gratificante, ma non dimenticarti di farlo in sicurezza. Innanzitutto, scegli materie prime di qualità, preferibilmente italiane e a chilometro zero
Segui poi con cura le procedure di lavorazione per fare in modo che gli alimenti si conservino nel tempo. Fondamentale, la sterilizzazione. Per effettuarla, affidati a una pentola a pressione come la nostra Novia® Vitamin. Il calore e la pressione neutralizzano i microrganismi nocivi, rendendo gli alimenti sicuri per il consumo. Inoltre, Novia® Vitamin permette di regolare la giusta cottura, con la valvola di esercizio a 2 pressioni, per ogni tipo di ingrediente preservandone vitamine e minerali.
Ricordati poi che ogni conserva presuppone precisi passaggi di preparazione. Ad esempio, la passata di pomodoro richiede la selezione e il lavaggio dei frutti più maturi, l’asciugatura, la bollitura per rimuoverne la buccia dalla polpa per poi passare alla spremitura, l’imbottigliamento e la sterilizzazione delle bottiglie. Per sottoli e sottaceti è invece necessaria una scottatura in acqua o aceto e una marinatura aromatica. Infine, le marmellate fatte in casa prevedono la macerazione della frutta con zucchero e limone, seguita da una cottura a fuoco lento.

La passata o conserva di pomodoro

Pilastro della cucina italiana, la passata di pomodoro è una preparazione a base di pomodori freschi, generalmente pelati e frullati, che si distingue per il suo sapore dolce e naturale. Può essere utilizzata per produrre salse, sughi, minestre e moltissimi altri piatti, rendendola un ingrediente indispensabile da avere sempre in dispensa. Prepararla in casa ti permetterà di apprezzare il sapore autentico dei pomodori e di avere sempre a disposizione un condimento saporito e genuino.

I sottoli e sottaceti

Sono una delle forme di conservazione più apprezzate nella cucina italiana e non solo. Mentre i sottoli tendono a esaltare i sapori originali degli ingredienti con una nota delicata e rotonda, i sottaceti creano contrasto nei piatti più ricchi offrendo una sfumatura acida e decisa. La scelta tra i due dipende dalla pietanza che vuoi preparare e, ovviamente, dalle tue preferenze personali. Per esempio, tra i più popolari sono sicuramente i peperoni sott’olio.

Le marmellate: le conserve per eccellenza

Molto più di un semplice modo per conservare la frutta, le marmellate fatte in casa sono un'esperienza sensoriale che celebra la stagionalità e la creatività in cucina. Con pochi ingredienti e un po' di pazienza si possono creare vere e proprie prelibatezze per rendere uniche colazioni e dessert. Utilizzare frutta fresca di stagione non solo garantisce sapori autentici, ma permette di sperimentare con combinazioni insolite e creative. Inoltre, se prepari le tue marmellate a casa puoi controllare la quantità di zucchero e di aggiungere aromi naturali, come spezie ed erbe, per personalizzare il prodotto finale.

Il chutney

Se vuoi provare qualcosa di diverso dalle classiche conserve, abbiamo un suggerimento per te: il chutney. Si tratta di un condimento versatile e ricco di sapore originario dell'India. Con una storia che risale a secoli fa, questo preparato ha conquistato il palato di molte culture, diventando un elemento fondamentale della cucina fusion moderna. Inizialmente, non era altro che una pasta di frutta e spezie utilizzata per accompagnare i piatti principali. Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta, includendo ingredienti diversi. 
Che tu stia preparando un curry, un barbecue o semplicemente un panino, un po' di chutney può fare la differenza, rendendo ogni boccone un viaggio di gusto. 
Ne esistono diverse varietà, ognuna con la propria personalità:

  1. Chutney di mango: tra i più popolari, è spesso dolce e piccante, preparato con mango maturo, zucchero, aceto e spezie.
  2. Chutney di menta: fresco e aromatico, a base di foglie di menta, coriandolo, limone e spezie. Ottimo come accompagnamento per piatti di carne e pesce.
  3. Chutney di pomodoro: con pomodori freschi, cipolla, aglio e spezie, è perfetto per insaporire piatti di riso e curry.
  4. Chutney di cocco: tipico delle regioni meridionali dell'India, è preparato con cocco grattugiato, peperoncino e spezie.

E ora, non ti resta che liberare la tua creatività preparando sughi personalizzati, marmellate fantasiose e chutney stravaganti. Perché, ricorda, fare conserve offre infinite possibilità di sperimentazione. Puoi mescolare sapori, aggiungere spezie esotiche e provare combinazioni insolite.

Noi ti suggeriamo questa ricetta:

Confettura di arance, zenzero e limone in pentola a pressione

Scopri la ricetta completa qui.
Una delizia che combina la dolcezza delle arance con il gusto piccante dello zenzero e l’acidità del limone. Perfetta come colazione, spalmata su fette di pane tostato, o come ingrediente per dolci e dessert, questa confettura è un vero e proprio tripudio di sapori. E grazie alla pentola a pressione Lagostina, prepararla sarà un vero gioco da ragazzi, facile, veloce e sicura!

Le conserve non sono solo un metodo per preservare gli alimenti, ma anche un modo per esplorare nuovi sapori e tecniche culinarie. Che si tratti di una classica marmellata fatta in casa o di un sofisticato paté di olive, le conserve continuano a sorprenderci e deliziarci. E, in un'epoca in cui la sostenibilità è diventata un tema così importante, riscoprire l’arte di conservare può essere un passo importante verso una cucina più responsabile e creativa.

Scopri i prodotti:

Novia® Vitamin, Pentola a pressione
Pentole a pressione Lagostina

Iscriviti alla newsletter della Community Lagostina e ricevi il 20% di sconto sul tuo prossimo acquisto e tanti vantaggi esclusivi in anteprima!